Tunisia... oltre la porta del deserto!
1° Giorno - CABINA
Appuntamento al porto di Genova tre ore prima della partenza, prevista per le ore 17:00. Imbarco sul car-ferry Carthage e sistemazione in cabina 1° classe. Cena inclusa al ristorante di 1°classe.
2° Giorno HOTEL
Approfitteremo al massimo delle comode cabine della Carthage. Colazione e pranzo al ristorante di 1° classe. Durante la navigazione verrà tenuto un briefing con delucidazioni sugli ultimi dettagli del viaggio. Arrivo a Tunisi previsto per le 14:00 . Dopo un paio d'ore di pratiche doganali usciremo dal porto. Procederemo fino a Gabes ( 400 km circa) che verrà raggiunta a notte, ci sistemeremo all'hotel Oasis. Cena inclusa al ristorante.
3° Giorno BIVACCO
Colazione in hotel. Scaricate le moto e lasciato il carrello in Hotel partiremo per Matmata città tipica per le abitazioni troglodite set del film Guerre Stellari ( 40 Km asfalto). Visita dell'albergo Sidi Driss, completamente scavato nella roccia, breve sosta pranzo. Ripartiremo per l'Oasi di Ksar Ghilane che raggiungeremo dopo 60 Km di Pipe Line, la pista che corre lungo l'oleodotto, con sosta obbligata al caffè Bir Soltane, quindi altri 20 Km di asfalto. Arriveremo in tempo per fare la prima conoscenza con le dune di sabbia e fare un bel bagno nel laghetto di acqua calda dell'oasi, a fianco del quale faremo campo. Pranzo libero e cena inclusa con cucina da campo. (totale 150 Km ).
4° Giorno - BIVACCO
Colazione al campo e partenza per Tembaine, percorrendo al contrario il percorso che è stato dell'ultima edizione della Parigi Dakar per 50 Km , devieremo poi per raggiungere la Porta del Deserto, un'arco in mezzo al nulla che segna idealmente l'ingresso al Sahara. Da qui raggiungeremo il massiccio di Tembaine e il pozzo omonimo. Faremo campo in questa zona deserta e lontana da ogni segno di civiltà godendo del fantastico cielo notturno. Pranzo libero e cena inclusa con cucina da campo.(totale 110 Km circa).
5° Giorno - BIVACCO
Colazione al campo. Ripercorreremo una parte del tracciato del giorno prima e ci ricollegheremo alla pista della Dakar per raggiungere Douz, città piena di fascino, dove potremo pranzare in uno dei tanti ristoranti tipici e spendere qualche Dinaro nel coloratissimo e originale mercato della città. Rientreremo nel pomeriggio a Ksar Ghilane per la via più semplice. Pranzo libero e cena inclusa con cucina da campo (totale 220 Km di cui 70 asfalto).
6° Giorno - HOTEL
Colazione al campo. Punteremo diretti verso ovest dove il fondo pietroso sostituisce la sabbia per raggiungere Gourmessa, antico paese berbero arroccato sulle montagne, oggi disabitato. Sul nostro tragitto verso Gabes avremo la possibilità di visitare anche alcuni Ksour (granai fortificati) caratteristici di questa zona. Pranzo libero e cena inclusa (totale 250 Km ).
7° Giorno - CABINA
Sveglia all'alba. Colazione in hotel. Partenza alle 06:00 per raggiungere Tunisi ( 400 Km ). Appuntamento al porto per le 13:00 ed imbarco sul car-ferry Carthage. Partenza della nave alle 16:00. Sistemazione come all'andata. Pranzo libero e cena inclusa.
8° Giorno
Arrivo della nave a Genova previsto per le ore 13:00.
Importante:
le condizioni della sabbia sono estremamente variabili. Dipendono dalla temperatura, dall'umidità (quanto tempo dall'ultima pioggia) e dal vento (la sabbia appena spostata è inconsistente). Potrà succedere quindi che il percorso venga modificato per renderlo più impegnativo/più lungo o viceversa più facile.
Informazioni utili
Date: 28 febbraio 6 marzo 2004
30 ottobre 6 novembre 2004
Durata viaggio: 8
Km su strada: 900
Km su fuoristrada: 600
Passaporto: SI
Visto: NO
Carta Verde: SI
Spesa carburante (min-max): 100-150
Lingua: Arabo e francese
Valuta: Dinaro tunisino
Consegna mezzi in partenza: 3-5 giorni prima partenza
Medicinali: una piccola farmacia per il pronto soccorso e per le necessità basilari è a disposizione durante il viaggio. Premunirsi comunque dei farmaci di uso abituale.
Vaccinazioni : nessuna obbligatoria, consigliabile quella antitifica con tre pastiglie di Vivotif 15 giorni prima della partenza.
Documenti personali: passaporto bollato e valido per almeno 3 mesi.
Documenti auto/moto: carta di circolazione ed eventuale delega a condurre il veicolo qualora non fosse di proprietà del conducente, carta verde e libretto internazionale per coloro non ancora in possesso del libretto definitivo.
Abbigliamento ed equipaggiamento: per i motociclisti è indispensabile dell'abbigliamento specifico ed in particolare, oltre all'immancabile casco, stivali e guanti da motocross, ginocchiere, fascia lombare (consigliata), giacca (meglio se con protezioni per gomiti e spalle, possibilmente in Goretex, quasi indispensabile in inverno).
Clima: Nonostante l'ampia facciata marittima, la Tunisia beneficia in misura marginale delle condizioni climatiche proprie della regione mediterranea. Le temperature estive sono, all'interno del paese ovunque elevate mentre quelle invernali possono essere estremamente basse e risentono grandemente della perdita di calore per irradiazione. E' pertanto necessario un equipaggiamento personale adeguato alle variazioni di temperatura, che possono comportare notti fredde (in inverno anche molto inferiori allo 0°).
I nostri servizi in viaggio
Il Capogruppo: è fondamentale il ruolo del capogruppo, in auto o in moto che, generalmente, apre il percorso. Egli costituisce un importante punto di riferimento per i partecipanti, oltre a coloro che forniranno, insieme al Capogruppo, la necessaria assistenza. Il capogruppo è soprattutto un compagno di viaggio, con cui progettare nuove avventure per il futuro.
Il trasporto dei mezzi: ad ogni proposta di viaggio è possibile partecipare con la propria auto o moto. La scelta di viaggiare con il proprio mezzo, costituisce l'opzione preferita dalla maggioranza della clientela. Forniamo il servizio di trasporto moto dall'Italia in Africa, per tutti coloro che non desiderano guidare sull'asfalto e/o desiderano viaggiare in aereo.
La logistica: le strutture alberghiere che utilizziamo sono sempre tra le migliori della zona. Oltre ai campi, approfitteremo anche di campeggi, nei quali l'acqua non manca mai, ma spesso per fare la doccia calda bisogna arrangiarsi a orari strani.
I mezzi-assistenza dell'Organizzazione: il compito viene svolto da vetture 4x4 appositamente attrezzate e anche da camion a trazione integrale allestiti come officina mobile per garantire l'ulteriore servizio di assistenza meccanica al seguito, con personale specializzato. Da segnalare nel nostro parco mezzi un camion 6x6 Man Kat 1 Biturbo da 400 CV, unico in Italia, che abbiamo utilizzato anche come camion Balai (o scopa) al Rally d'Egitto. L'Organizzazione sarà dotata di telefoni cellulari e satellitari per ogni emergenza durante la marcia. Consigliatissimo, quasi indispensabile, per i partecipanti con auto propria il CB per essere sempre in contatto con i mezzi assistenza.
Quote di partecipazione e supplementi
Conducente moto |
1.240,00 |
Conducente auto |
1.390,00 |
Passeggero auto |
990,00 |
Passeggero veicoli organizzazione |
1.190,00 |
Supplemento volo aereo Italia-Tunisi-Italia* |
su richiesta |
Trasporto moto A** Italia-Gabes-Italia |
120,00 |
Trasporto moto B** Italia-Gabes-Italia |
170,00 |
Quota iscrizione |
40,00 |
* Il supplemento volo aereo comprende anche il trasporto della moto
** Moto A: larghezza, manubrio escluso, fino a cm 60 - Moto B = larghezza oltre cm 60
(il trasporto moto comprende anche il costo di trasferimento su strada del partecipante)
Le quote comprendono:
Le quote non comprendono:
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 8